Parco del Farneto
Cultura – Natura
Nell’autunno del 1871, Francesco Orsoni, un giovane appassionato di cose naturali del territorio, allievo del Prof. Capellini dell’Università di Bologna, partendo dalla villa paterna situata alla Cicogna di San Lazzaro di Savena, si recò lungo il torrente Zena. Giunto alla Borgata Osteriola (oggi Farneto), risalì un piccolo ruscello e si trovò davanti ad un’apertura di grotta, alta e coperta da fango e con vapori d’ umidità.
Poco sopra egli salì fino ad una sporgenza di gesso: era un ampio riparo sottoroccia usato dai pastori della zona. Il giovane Orsoni, con una candela, s’ infilò in uno stretto cunicolo e dopo poco si trovò in una grande caverna col pavimento maleodorante di guano di pipistrello: aveva scoperto la Grotta del Farneto.
All’interno di questa meravigliosa grotta abbiamo girato un interessante video tour virtuale dove il visitatore può partecipare ad una visita guidata all’interno della grotta, il video è stato prodotto per dare la possibilità a tutti di esplorare ed accedere virtualmente in grotta, senza limiti fisici, di età o distanza.
Grazie a questo lavoro abbiamo potuto testare le nostre abilità e le nostre attrezzature anche in ambienti particolari sia dal punto di vista tecnico, che della location riscontrando risultati eccellenti.